Chi siamo?
Il Centro Gestalt è un'associazione di promozione sociale, formata da un gruppo di professionisti che collaborano per sviluppare progetti ed iniziative rivolte alla comunità, alle famiglie, alle imprese, e per organizzare corsi e seminari di formazione.
Il Centro Gestalt opera in quattro aree tematiche di sviluppo: la formazione in Gestalt, la crescita personale, la coppia e la famiglia e l'ambito organizzativo aziendale.
Il gruppo di lavoro è accomunato dalla formazione di matrice gestaltica, dai suoi valori, e dalla metodologia di lavoro su cui si fonda.
La Gestalt è nata come Terapia esistenziale, nella branca delle umanistiche relazionali, intorno agli anni '50, quando un gruppo di ricercatori - due psicoanalisti F.Perls e la moglie Laura, il saggista ed educatore P. Goodman, il filosofo I. Fromm, il pedagogista E. Shapiro e il medico P. Weiss - elaborò un modello di psicoterapia che, per la molteplicità di influssi da cui derivava, aprì nuovi modi di intendere la sofferenza psicologica e le possibili strade di intervento su essa. E' un approccio che si radica in una profonda fiducia nella persona, intesa come organismo in grado di autoregolarsi ed auto-realizzarsi e non è solo un modo di intendere la terapia, ma di guardare al funzionamento umano nella sua continua interazione di Organismo-Ambiente.
Spinti dalla volontà di rivolgersi non solo al settore privato, ma anche a quello pubblico, alla collettività, abbiamo dato vita a due importanti iniziative:
- Sportello di ascolto "Qui e Ora"
- Sportello di Coaching
Il direttivo si presenta:
MARIA GRAZIA FIORINI

Laureata in Psicologia ad indirizzo Clinico presso l'università di Padova nel 1999, ho iniziato a svolgere la libera professione in ambito clinico. Nel 2004 mi sono specializzata in psicoterapia ad indirizzo gestaltico presso l'H.C.C. (Human Communication Center) di Venezia.
Dal 2005 al 2013 ho lavorato come psicoterapeuta presso il Centro di Ascolto delle Donne del comune di Tavagnacco.
Dal 2005 ad oggi collaboro la Scuola Gestalt di Torino, dove insegno nei corsi di psicoterapia, accreditata dalla Federazione Italiana Scuole di Psicoterapia della Gestalt.
Ho continuato a formarmi seguendo un master in EMDR e conoscendo altri approcci.
Nel 2011, ho frequentato un Master internazionale presso la SGT (Torino), per approfondire la tematica della consulenza nel settore organizzativo aziendale e del Coaching.
Dal 2014 al 2019 consigliera dell'Ordine degli Psicologi FVG.
Dal 2016 presidente del Centro Gestalt Udine.
Dal 2017 iscritta all'Associazione Italiana Coach Professionisti.
Dal 2020 insieme a Massimo Biasin lavoro al progetto "Essere Coppia": un percorso di potenziamento del benessere di coppia.
Dal 2019 docente e formatrice presso l'università di Trieste, Bologna e Firenze.
mgfiorini.cgu@gmail.com
Cellulare: 347 9722389
www.esserecoppia.it

Laureato prima in Economia e poi in Psicologia; a seguito delle prime esperienze lavorative cresce in me l'interesse verso lo sviluppo personale e professionale, la comunicazione, le dinamiche relazionali, l'espressione del potenziale latente, sia nell'ambito lavorativo che individuale. Questo mi ha portato ad approfondire gli studi con un percorso quadriennale in Gestalt Counseling alla Scuola Gestalt di Torino, e uno in Executive Coaching organizzato da Faculty Academy of Executive Coaching di Londra ed infine ad approdare alla laurea in psicologia del lavoro.
Come libero professionista, la creazione di percorsi personalizzati per supportare la persona verso la piena espressione e la auto-realizzazione nell'ambito personale, ma anche professionale.
Percorsi di sviluppo che possono interessare persone, gruppi e intere organizzazioni che vogliano investire energia verso obiettivi di cambiamento importanti e sfidanti. Con Maria Grazia Fiorini, dal 2020, abbiamo creato il percorso "Essere Coppia": un supporto alle coppie per sviluppare intesa, armonia e benessere relazionale. Mi occupo di formazione specifica in competenze trasversali presso il Centro Gestalt Udine, Scuola Gestalt di Torino, Scuola di Gestalt Coaching, vari Enti formativi e l'Università di Bologna e Firenze. Sono accreditato ICF (International Coaching Federation), AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) , SICO (Sociatà Italiana Counseling).
massimobiasin.cgu@gmail.com
Cellulare: 335 6567523
FLAVIA MAHNICH

Nel 1981 conseguo il diploma di fisioterapista presso il Gervasutta di Udine, nel 1989 acquisisco la specializzazione sulla Riabilitazione del pavimento pelvico, presso la scuola del Dott. Paolo Di Benedetto. L'interesse per il tema mi spinge a continui approfondimenti e l'esperienza acquisita attraverso il contatto diretto con le persone mi spingono alla ricerca di una formazione legata allo studio dell'aspetto emozionale.Per arricchire l'approccio professionale, inizio a frequentare la scuola di Counseling IBTG di Torino e nel 2004 concludo il suo percorso di studio diventando Gestalt Professional Counselor. Ho tenuto corsi e partecipato a conferenze e convegni sul tema della prevenzione e cura del danno perineale, e conduco percorsi formativi presso il Centro Gestalt Udine.
flaviamahnic.cgu@gmail.com
Cellulare: 348 7231968